Parigi, per caso, il primo romanzo di Filly Di Somma, giornalista e scrittrice italiana, ci accompagna in una Parigi confidenziale, tra angoli nascosti e storie sospese tra sogno e realtà. Un libro che non solo racconta la città, ma la fa vivere al lettore.
Se cerchi esperienze di viaggio che vadano oltre la superficie. Parigi, per caso è più di un romanzo: è un invito a scoprire la città con occhi nuovi, con lentezza e curiosità, esplorando luoghi fuori dai circuiti più turistici.
Perché, a volte, le esperienze più memorabili nascono proprio per caso.
Prendi spunto dal libro per scoprire itinerari insoliti in luoghi iconici della città, in perfetta sintonia con la filosofia di viaggio slow, lontano dai circuiti tradizionali.
Usalo per immaginare il tuo prossimo viaggio a Parigi e ti aiuteremo a realizzarlo!
Filly Di Somma: una vita tra giornalismo e amore per Parigi
Nata a Castellammare di Stabia nel 1972, Filly Di Somma è una giornalista specializzata in arte, viaggi, turismo e cultura giapponese. Vive tra Roma e Parigi dal 2000, coltivando una profonda passione per la Ville Lumière, che da oltre 30 anni ispira e fa sognare l’autrice.
Con Parigi, per caso, il suo primo romanzo, Filly condivide con i lettori la sua visione intima e personale della città, frutto di anni di esperienze e scoperte.
Due racconti, un viaggio tra storie e memorie
Filly Di Somma ci regala due racconti inediti e suggestivi, ma il suo libro non è solo una raccolta di storie: è anche una guida informale alla scoperta di Parigi.
Un invito a esplorare la città con occhi nuovi, lasciandosi sorprendere dagli angoli nascosti e dalle piccole abitudini quotidiane dei parigini. Come piace a noi!
“Seduta in quel caffé di Montmartre”
Il primo racconto si svolge nell’iconico Café Des Deux Moulins, nel cuore della collina degli artisti. Qui si intrecciano le storie di quattro personaggi – Clélie, Alice, Laurent e Cédric – che si alternano al caffè attraverso quattro stagioni, quattro sogni e quattro racconti. L’autrice, mescolando realtà e fantasia, ci accompagna per mano alla scoperta di angoli nascosti e curiosità di Parigi, fino ad un finale speciale dove tutte le storie e i sogni si intrecceranno in modo inaspettato.
“Seduta in quell’albergo di Parigi”
Il secondo racconto ci trasporta invece in un suggestivo viaggio nel tempo attraverso quattro storici hotel parigini. Qui l’autrice incontra altrettanti personaggi famosi del passato che hanno avuto un legame speciale con la città. Le loro identità, svelate solo alla fine di ogni incontro, ci conducono in un affascinante viaggio tra presente e passato. Il racconto si conclude con una storia misteriosa ambientata in una strada di Parigi, dove il ritrovamento casuale di un quadro risveglia antichi ricordi.
In entrambe le narrazioni, Parigi non è solo una cornice, ma un vero e proprio personaggio che prende vita attraverso le descrizioni dell’autrice.
Ricco di aneddoti locali, indirizzi confidenziali e uno sguardo privo di cliché, il libro diventa una bussola per chi desidera immergersi in una Parigi autentica, lontana dai percorsi più battuti.
Parigi, una città da vivere con occhi diversi
L’autrice ci invita ad osservare la città da una prospettiva nuova, lasciando spazio alla sorpresa e all’imprevisto. Proprio come gli itinerari personalizzati di In Filigrana, il libro propone un’esplorazione che non si limita ai monumenti iconici, ma si addentra nei quartieri più autentici, tra caffè storici, piazzette nascoste e incontri che trasformano il viaggio in un’esperienza personale e unica.
Il caso come filo conduttore: un modo di viaggiare slow
Nel libro, gli incontri tra i personaggi avvengono quasi sempre per caso, creando connessioni inattese. Questo elemento è in sintonia con la filosofia di In Filigrana, che incoraggia i viaggiatori a lasciarsi guidare dall’istinto, a deviare dagli itinerari predefiniti e a concedersi il lusso di scoprire una Parigi autentica, senza fretta.
Un consiglio? Una passeggiata senza meta nei quartieri più tipici o i più popolari, lasciandosi ispirare dall’atmosfera, magari fermandosi in un caffè dall’aria familiare o seguendo il profumo invitante che esce da una boulangerie.
Percorri Parigi sui passi di Filly Di Somma
Per chi desidera visitare la città sulle orme di Parigi, per caso, In Filigrana propone due itinerari esclusivi:
📍 Montmartre letterario: Un percorso che ripercorre le suggestioni del Café des Deux Moulins, passando per gli angoli meno conosciuti del quartiere, dove ancora si respira l’atmosfera artistica della collina. Acquista la guida.
📍 I grandi palace parigini: Un viaggio tra gli hotel storici della città, come il Meurice, il Ritz e l’Intercontinental Le Grand, che hanno ospitato personaggi leggendari e i cui spazi continuano a raccontare storie di epoche passate.
Questi itinerari offrono un’immersione autentica nella Parigi più affascinante e nascosta, perfetta per chi ama viaggiare con lentezza e curiosità.