Se ti trovi a passeggiare nel Quartiere Latino o a Saint-Germain, non perdere l’occasione di esplorare la Cour du Commerce Saint-André, un concentrato di storia e di fascino in qualche metro quadrato di acciottolato!
Situata tra Boulevard Saint-Germain e Rue Saint-André des Arts, questa stretta stradina sembra riportarti indietro nel tempo e rappresenta un confine immaginario tra due aspetti della Rive Gauche: il Quartiere Latino, vibrante e studentesco, e Saint-Germain-des-Prés, raffinato e letterario.
C’è cosi’ tanto da scoprire in questa piccola porzione di Parigi lunga solo poche decine di metri!
Le vestigia medievali
La Cour du Commerce Saint-André fu costruita nel XVIII secolo, lungo le antiche mura medievali dell’epoca di Filippo Augusto.
Alcuni tratti delle mura, che un tempo proteggevano la città, sono ancora visibili nel passaggio, in particolare all’interno di alcune boutique situate sul lato dei numeri pari e di un ristorante al numero 6 del passaggio.
Questi resti medievali testimoniano dell’epoca in cui Parigi era una città fortificata, quando il re, per proteggere la città prima di partire per le crociate, ordino di fare erigere alte mura e torri di avvistamento, i cui resti sono ancora più o meno visibili nel centro storico.
Questo legame con il passato medievale conferisce al luogo un’atmosfera ancora più particolare, dove la vita moderna si sovrappone all’antico senza cancellarlo completamente.
Illuminismo e Rivoluzione
A partire dal XVIII secolo, la Cour du Commerce Saint-André divenne un luogo di riferimento per gli ideologi della Rivoluzione e per i maggiori intellettuali illuministi.
Questo luogo fu, in effetti, teatro di incontri tra i rivoluzionari: Danton, per esempio, aveva qui i suoi appartamenti oggi demoliti per la costruzione dell’odierna Place de l’Odéon, dove una statua alla sua effigie ricorda questo particolare del passato.
Anche Robespierre, teorico e figura fondamentale della Rivoluzione Francese, pare desse appuntamento qui ai suoi compagni giacobini, consolidando le strategie politiche che avrebbero segnato il destino della Francia.
Fu qui inoltre che, nel 1792, venne sperimentata una delle prime versioni della ghigliottina dal dottor Joseph-Ignace Guillotin, che testò il suo macabro strumento in un cortile di questo stesso passaggio.
Un altro luogo emblematico della Rivoluzione era l’antica tipografia di Marat, situata proprio in questo antico passaggio. Da qui, Marat stampava e diffondeva il suo giornale, L’Ami du Peuple, voce radicale che infiammava gli animi rivoluzionari.
Oggi, al posto dell’imprimerie, si trova un’epicerie fine, segno di come la Cour du Commerce Saint-André si sia trasformata nel tempo, adattandosi al tessuto urbano, pur conservando le tracce del suo passato.
La Cour du Commerce Saint-André è legata anche alla rivoluzione delle idee. Proprio qui aveva sede Il Procope, fondato nel 1686 e considerato il più antico caffè di Parigi ancora in attività.
LE PROCOPE
La storia del Café Procope affonda le sue radici in un sogno di successo e ambizione: nel 1670, Francesco Procopio dei Coltelli, un giovane siciliano di Palermo, arrivò in Francia e iniziò a lavorare come cameriere in un piccolo caffè nel cuore di Saint-Germain-des-Prés.
Con il tempo, decise di mettersi in proprio, acquistando il locale e trasformandolo in un ambiente raffinato e sontuosamente arredato per attrarre la clientela più sofisticata di Parigi.
Frequentato da Voltaire, Rousseau e Diderot, il Procope divenne un vero e proprio epicentro dell’Illuminismo, luogo di scambi intellettuali e dibattiti che avrebbero influenzato il corso della Rivoluzione Francese.
Tra bistrots e boutiques
Oggi, la Cour du Commerce Saint-André conserva il suo fascino d’epoca con i suoi lampioni in ferro battuto, le vetrine eleganti e l’atmosfera intima.
Camminando lungo questo passaggio acciottolato, si possono ancora ammirare le insegne storiche e gli edifici dalle facciate del XVIII secolo, come l’Hôtel de Rouen o la Cour de Rohan, che raccontano storie di rivoluzionari, scrittori e artisti.
Tra le sue tappe imprescindibili, oltre al Café Procope, si trovano ristoranti tradizionali e boutique di artigianato che mantengono viva l’essenza di un tempo passato.
La posizione strategica della Cour du Commerce Saint-André la rende anche un perfetto punto di raccordo per chi vuole passare da un’atmosfera bohémienne a una più sofisticata, con una semplice passeggiata.
La Brasserie des Prés
Uno dei luoghi più consigliati per una sosta è il ristorante di recente apertura Brasserie des Prés che occupa la porzione più prestigiosa delle antiche mura di Filippo Augusto. Qui, infatti, la Torre della Porta di Buci troneggia ancora nella sala, con i tavoli elegantemente disposti intorno ad essa, offrendo un’esperienza molto suggestiva. Oltre alla straordinaria ambientazione, la qualità dei piatti è un altro motivo per non perdere questa tappa gastronomica.
Un confine immaginario tra due mondi
Forse è proprio questa dualità a rendere la Cour du Commerce Saint-André così affascinante: da un lato l’effervescenza del Quartiere Latino, con i suoi studenti e i suoi caffè vivaci; dall’altro, l’eleganza discreta di Saint-Germain-des-Prés, con le sue librerie antiche, le gallerie d’arte e le boutique di lusso.
Attraversare questa piccola via è come fare un viaggio tra epoche e atmosfere diverse, unendo il meglio di due mondi.
Se ti trovi a Parigi e volete scoprire un angolo pieno di storia e fascino, la Cour du Commerce Saint-André è una tappa imprescindibile. Un passaggio che non è solo fisico, ma anche simbolico, tra il passato e il presente, tra la cultura popolare e l’intellettualità, tra la rivoluzione e la tradizione.
Itinerario a piedi
Da Place Saint-Michel a Saint-Germain-des-Prés
Un ottimo modo per immergersi nell’atmosfera della Rive Gauche e scoprire la Cour du Commerce Saint-André è percorrere questo itinerario a piedi che parte da Place Saint-Michel e conduce fino alla chiesa di Saint-Germain-des-Prés.
Lungo il tragitto, potrai passeggiare lungo la vivace Rue Saint-André des Arts, entrare nei piccoli negozi artigianali, fermarti per una crêpe al volo e infine immergerti nell’atmosfera unica della Cour du Commerce Saint-André.
Prosegui poi verso il cuore intellettuale e letterario della città, Place de l’Odéon e Boulevard Sant-Germain.
- 📌 Partenza: Place Saint-Michel – Punto di riferimento storico con la sua fontana monumentale, perfetto per iniziare il percorso.
- Rue Saint-André des Arts – Un’affascinante via costellata di gallerie, piccoli caffè e negozi d’artigianato.
- Cour du Commerce Saint-André – Il cuore del percorso, con la sua storia rivoluzionaria, le antiche mura medievali e il celebre Café Procope.
- Boulevard Saint-Germain – Una passeggiata tra boutique eleganti e caffè storici.
- 📌 Arrivo: Chiesa di Saint-Germain-des-Prés – Una delle chiese più belle e più antiche di Parigi, immersa nel fascino discreto di questo quartiere letterario.
Se resta tempo, addentrati nel quartiere Saint-Germain, tra piazzette romantiche, bistrot tradizionali e negozi di antiquariato.
Questo percorso può essere adattato a seconda delle preferenze e del tempo a tua disposizione, oppure integrato in un programma di visita più ampio per un’esperienza più completa e personalizzata.