Il nome “Balto” non è usato nella lingua corrente, eppure un gran numero di tabaccherie (bar-tabac) e bistrot in Francia portano questo nome. Come si spiega?
Un pò di storia
Storicamente, questa pratica ha radici commerciali che risalgono agli anni Cinquanta. Durante questo periodo di ricostruzione economica, la Seita (Société d’exploitation industrielle des tabacs et des allumettes), una società statale creata nel 1926 e che ha detenuto il monopolio della coltivazione del tabacco in Francia fino al 1970, ha offerto un significativo sostegno finanziario alle tabaccherie in difficoltà.
In cambio, chiedeva a questi esercizi di fare pubblicità ad una delle sue marche di sigarette o di tabacco, appunto “Balto”, adottandone il nome.
La fonetica del nome “Balto” e la sua associazione con l’industria del tabacco hanno conquistato molti proprietari di tabaccherie, che accettarono la proposta e ribattezzarono quindi il loro locale “Balto”.
Questa pratica spiega anche perché altri nomi di marche di sigarette o di tabacco, come “Marigny”, “Narval” o “Celtique”, sono spesso utilizzati come insegne di tabaccherie in Francia.
Una marca ormai sparita
“Balto”, introdotta negli anni ’30, era una marca di sigarette bionde che faceva riferimento alla città di Baltimora, storico centro di produzione di tabacco. Con la sua origine americana e il suo emblema raffigurante un veliero, questo marchio ha avuto molto successo fra i tabaccai fino agli anni ’70. Poi la marca è scomparsa dal commercio.
Un simbolo culturale
I bars-tabacs francesi sono molto più che semplici caffè o tabaccherie: sono delle vere e proprie istituzioni culturali, un elemento caratteristico del paesaggio urbano francese, dei luoghi di vita quotidiana che incarnano l’anima di un quartiere e lo spirito del “vivre ensemble” alla francese. Il loro status iconico deriva da diversi fattori storici, sociali e culturali.
Tanto per cominciare, l’insegna luminosa a forma di carota rossa, obbligatoria dal 1906, è diventata un simbolo inconfondibile!
📜 1. Un’eredità storica e popolare
L’origine dei bars-tabacs risale al XIX secolo, quando i bar e le tabaccherie si sono fusi in un’unica attività, grazie a una licenza statale che concedeva a certi esercizi il diritto esclusivo di vendere tabacco. Col tempo, questi luoghi sono diventati punti di riferimento per la popolazione locale, luoghi dove bere un caffè, leggere il giornale, comprare sigarette e biglietti della lotteria, tutto nello stesso posto.
Il primo stabilimento conosciuto, “La Civette”, fu creato nel 1716 a Parigi, vicino al Palais du Louvre, e divenne rapidamente un luogo di incontro popolare per gli amanti del tabacco e i giocatori di scacchi.
Nel corso degli anni, i bars-tabacs sono diventate una parte essenziale del tessuto commerciale francese, costituendo la principale rete di negozi locali in Francia.
☕ 2. Il cuore del quartiere
I bars-tabacs sono i punti d’incontro per eccellenza, specialmente nei piccoli centri e nei quartieri più autentici delle città. Sono i posti dove si discute di tutto: politica, sport, attualità e pettegolezzi locali. Svolgono una funzione sociale fondamentale, creando un senso di appartenenza e di comunità.
🎭 3. Un simbolo letterario e cinematografico
Dal cinema alla letteratura, il bar-tabac è onnipresente nell’immaginario francese. È il luogo delle conversazioni esistenziali nei film della Nouvelle Vague, il rifugio dei personaggi malinconici nei romanzi di Simenon e Pennac, lo sfondo di mille storie di vita quotidiana. Nel cinema, lo troviamo in film come Le Fabuleux Destin d’Amélie Poulain, dove diventa uno spazio di incontri e scambi.
🍷 4. Un mix di classi sociali e generazioni
A differenza di altri locali, i bars-tabacs non hanno una clientela omogenea: operai, impiegati, studenti, pensionati e artisti si ritrovano allo stesso bancone. È uno degli ultimi spazi veramente popolari, dove si mescolano tutte le fasce della società, creando un’atmosfera unica e senza tempo.
🚬 5. Un’istituzione minacciata, ma che resiste
Negli ultimi decenni, i bars-tabacs hanno sofferto per il calo del consumo di tabacco, l’aumento delle normative sanitarie e la concorrenza delle catene internazionali. Tuttavia, continuano ad essere pilastri del paesaggio urbano e rurale francese, e per molti restano insostituibili. Il loro ruolo è così importante che lo Stato francese ha spesso varato misure di sostegno per evitare la loro scomparsa.
❤️ 6. Un luogo di memoria collettiva
Per molti francesi, il bar-tabac è legato a ricordi personali: l’espresso del mattino preso in fretta al bancone, le partite di carte con gli amici, le chiacchiere con il proprietario sempre pronto a scambiare una battuta. È un microcosmo dove si riflette la società francese, con i suoi cambiamenti, le sue contraddizioni e il suo bisogno di socialità. Basti pensare che il 41% dei tabaccai lavora in città con meno di 3.500 abitanti, svolgendo un ruolo cruciale nella vita sociale delle piccole comunità.
Il Balto a Saint-Germain-des-prés
Di Balto a Parigi ce ne sono tanti, ma quello di Saint-Germain-des-prés è un’istituzione. Qui si respira ancora l’epoca in cui gli intellettuali rifacevano il mondo seduti ai suoi tavoli e in cui gli studenti della vicina scuola di Belle Arti ne facevano il loro quartier generale.
Il bar è rimasto com’era, sui lati del bancone ci sono ancora dei disegni che raffigurano i primi clienti del locale. Ancora oggi, il Balto è frequentato da una clientela di quartiere, e i prezzi sono piuttosto modici per la zona.
Si possono ordinare piatti tipici della regione della Francia del sud-ovest, accompagnati da vino locale. D’estate, la sala si apre sulla strada, con tavolini sul marciapiede, l’ideale per osservare la vita di quartiere, come usano fare i parigini.
Le Balto
15 rue Mazarine – 75006 Paris
In poche parole: il bar-tabac non è solo un posto dove prendere un caffè o comprare sigarette, ma un’icona della cultura francese, un angolo di vita autentica che resiste al tempo e all’evoluzione della società.
Vuoi immergerti anche tu nell’atmosfera di una Parigi d’altri tempi? Raccontaci i tuoi gusti e le tue aspettative, ne faremo un itinerario su misura per te!