Pensi di conoscere Roma, le sue strade acciottolate, i suoi famosi monumenti e la sua atmosfera vibrante. Ma la Città Eterna non smette mai di reinventarsi. Per il Giubileo del 2025, un vento di rinnovamento soffia su alcune aree del centro, offrendo ai visitatori nuove prospettive… e soprattutto più spazi pedonali!
Ecco un itinerario a piedi intorno al Vaticano, accessibile a tutti, perfetto per chi vuole dare uno sguardo diverso a Roma, al ritmo lento della dolce vita.
L’itinerario passo a passo
Partenza: metro Ottaviano
La passeggiata inizia in Via Ottaviano, pedonalizzata di recente. Questa lunga strada satura di auto è ora un luogo piacevole per passeggiare, con i suoi negozi, i suoi caffè e la sua atmosfera di quartiere.
Piccolo bonus gastronomico: non mancare di entrare da Castroni (Via Ottaviano 55), una vera istituzione a Roma. Questo storico emporio gastronomico è un paradiso per gli amanti del caffè, dei dolci tradizionali e delle specialità di tutto il mondo. Per gli stranieri, è il luogo perfetto per portarsi a casa un souvenir, per i romani è il posto giusto per gustare un buon espresso prima di continuare la passeggiata.
2. Piazza San Pietro
Attraversate Piazza del Risorgimento e percorrete Via di Porta Angelica per raggiungere la monumentale spianata della Basilica di San Pietro. Anche se avete già visto questo luogo decine di volte (in cartolina, in TV, al cinema, su internet…), qui c’è sempre un’emozione speciale. Una breve pausa fotografica… o un momento di spiritualità.
Conta circa 15 minuti a piedi da Ottaviano.
3. Piazza Pia, il nuovo volto di Roma
Proseguendo lungo Via della Conciliazione, si scopre la nuova Piazza Pia, recentemente inaugurata in occasione del Giubileo 2025.
I romani possono finalmente godere di un vasto spazio aperto e tranquillo, dove pedoni e ciclisti possono passeggiare in tutta tranquillità. Vero e proprio anello di congiunzione tra la monumentale Città del Vaticano e le rive del Tevere, la piazza infonde aria fresca e prospettiva in un’area a lungo soffocata dal traffico.
Le sue linee pulite, la sua apertura visiva verso Castel Sant’Angelo e il Ponte Vittorio Emanuele II ne fanno un nuovo spazio di respiro nel cuore della città, un luogo dove finalmente ci si può fermare ad ammirare e a prendersi il proprio tempo.
Insomma, Roma, in tutto il suo splendore!
10 minuti a piedi.
Fai una breve deviazione verso lo spettacolare Ponte Vittorio Emanuele II, vero e proprio collegamento tra il Vaticano e il centro storico.
Inaugurato nel 1911, le sue linee maestose e le sue statue monumentali rendono omaggio all’Unità d’Italia. La vista dal ponte è spettacolare: da un lato domina Castel Sant’Angelo con l’omonimo ponte, dall’altro le tranquille acque del Tevere e le facciate del centro storico.
È una sosta ideale per scattare foto o semplicemente contemplare l’incanto di Roma.
Conta 15-20 minuti per questa parentesi incantata prima di dirigerti verso il rione Borgo.
4. Borgo Pio e Borgo Vittorio: il fascino d’altri tempi
Lasciati alle spalle la folla e immergiti nella tranquilla atmosfera di Borgo Pio e delle stradine laterali come Borgo Vittorio. Sono le ultime vestigia di una Roma popolare e autentica, con le sue trattorie, i suoi artigiani e i suoi vicoli pittoreschi. Ti invito a perderti volontariamente in questo rione che resiste al tempo.
Fatti sorprendere dai tesori inaspettati che troverai lungo il percorso:
- Il misterioso Passetto di Borgo, il passaggio segreto che un tempo collegava il Vaticano a Castel Sant’Angelo.
- Gli antichi Archi di Porta Castellana, resti delle mura medievali della città.
- La curiosa Fontana delle Palle di Cannone, decorata appunto con palle di cannone, che ricorda la turbolenta storia di Roma.
- La discreta Piazza delle Vaschette, con la suggestiva Fontana dell’Acqua Angelica, una delle tante fontanelle dimenticate della città.
Fermati a leggere i nomi insoliti delle strade: Vicolo delle Palline, Via dei Tre Pupazzi, Via degli Ombrellari…
Qui la toponomastica è traccia tangibile di un’epoca passata e conferisce al quartiere quel carattere inconfondibilmente romano, al contempo umile ed eterno.
Ti consiglio di passeggiare senza meta, fermarti in un caffè a caso, fotografare un dettaglio insolito… Questa è la Roma più autentica.
25-30 minuti per un giro tranquillo.
Pausa pranzo o cena
Il Pastificio Artigianale Borghiciana è il luogo dove andare per un pranzo o una cena tipicamente romani, senza fronzoli e con una pasta fresca fatta in casa assolutamente deliziosa. È un locale piccolo, caldo e accogliente, molto frequentato da romani e visitatori.
Borghiciana Pastificio Artigianale
📍 Borgo Pio 196
Il menù è corto, ma tutto è fatto in casa: cacio e pepe, amatriciana, carbonara: classici esaltati dalla qualità degli ingredienti e dalla freschezza della pasta. I prezzi sono piuttosto contenuti, l’atmosfera rilassata e si può anche portar via un pacchetto di pasta fresca, se si vuole prolungare l’esperienza a casa.
5. Piazza del Risorgimento
Prima di chiudere il giro, attraversa Piazza del Risorgimento, una vasta spianata fiancheggiata da eleganti edifici in stile umbertino, tipici della Roma di fine Ottocento e inizio Novecento. Al crocevia tra la Città del Vaticano, l’elegante quartiere Prati e le rive del Tevere, questa piazza è sempre animata, con i suoi caffè storici e l’atmosfera d’altri tempi.
Tempo di percorrenza: circa 15 minuti.
6. Fine percorso, ritorno a Ottaviano
E il giro si chiude qui, dove è iniziato, davanti alla stazine della metro Ottaviano.
Ma la giornata è tutt’altro che finita per chi vuole continuare ad esplorare!
Per prolungare il piacere
- Visita Castel Sant’Angelo e goditi la vista panoramica (da 1 ora a 1 ora e 30)
- Entra nella Basilica di San Pietro (da 30 minuti a 1 ora, a seconda dell’affluenza)
- Visita i Musei Vaticani (minimo 2 ore) –> prenotazione indispensabile!
Recap :
✔️ Durata del giro: circa 2 ore – 2 ore e 30 con pause per cibo, shopping e fotografie
✔️ Con le visite complete: prevedere mezza giornata o l’intera giornata
✔️ Livello : facile, tutto a piedi dalla stazione della metro Ottaviano, linea A.
Miniguida in omaggio
Pensata per accompagnarti nell’esplorazione del quartiere.
In formato PDF A4, stampala a colori, fronte/retro, piegala in quattro e mettitela in tasca o in borsa: ti servirà da filo conduttore per tutta la passeggiata, con i punti di interesse essenziali, i suggerimenti golosi e un percorso facile da seguire.
Stai programmando un viaggio a Roma, a Parigi o in un’altra destinazione europea? Hai bisogno di una specialista che ti consigli o che faccia le ricerche al tuo posto? Parliamone e costruiamo insieme il tuo itinerario ideale!