Un tour su misura per una visita autentica e personalizzata del cuore di Parigi.
Immergiti nella magia di Parigi grazie a un tour a piedi con un insider locale. Esplora angoli nascosti, ascolta storie locali e fotografa scorci indimenticabili con un itinerario su misura, lontano dai circuiti convenzionali.
Perfetto per chi desidera una visita guidata personalizzata alla scoperta della vera anima della città.
Ideale fino a 6 persone, possibile per gruppi più numerosi.
📍 Tour privato a piedi di 2 ore
🗨️ Lingua: italiano o francese
🚶 Difficoltà media, con ultimo tratto in pendenza
🏛️ Solo esterni, senza ingressi a pagamento
📆 Disponibile su prenotazione
Un assaggio del percorso
1. Île Saint-Louis: il volto nascosto della Senna
Pochi sanno che l’Île Saint-Louis era un tempo solo un pascolo per bovini, fino a quando il re Enrico IV decise di urbanizzarla nel XVII secolo.
Oggi, tra le sue viuzze acciottolate e i suoi hôtel particuliers, si respira ancora il fascino della Parigi d’altri tempi.
Cammineremo lungo la Quai de Bourbon, un luogo dal fascino straordinario, con i suoi eleganti palazzi del XVII secolo affacciati sulla Senna. Qui, la luce del tramonto si riflette sulle acque del fiume e ti regala uno spettacolo davvero magico, sospeso nel tempo.
Folklore parigino
All’angolo tra la Rue Le Regrattier e il Quai de Bourbon, si trova una piccola nicchia con una statua misteriosa, che fino a poco tempo fa era senza testa.
Se ne ignora spesso l’esistenza stessa, ma secondo noi è simbolo di un passato affascinante: eretta nel 1666 da Nicolas de Jassaud, raffigurava San Nicola, patrono dei marinai.
Durante la Rivoluzione Francese, nel 1793, un fervente rivoluzionario, un sans-culotte di nome Couffignal, ne ordinò la distruzione, vedendovi un simbolo religioso da abbattere.
Ma l’enigma non finisce qui. Prima della Rivoluzione, la strada era conosciuta come “Rue de la Femme sans Teste” – la via della donna senza testa. Un sinistro presagio?
In realtà, il nome derivava da un’antica taverna, la cui insegna mostrava una donna decapitata che alzava un bicchiere, accompagnata dal curioso motto “Tout est bon” – “Tutto è buono”. Un’ironia macabra che i parigini dell’epoca sembravano apprezzare.
Statua e taverna non sono collegate, eppure oggi, camminando lungo questa strada, è impossibile non sentire un brivido. Coincidenze? Suggestione? O forse un frammento della Parigi più enigmatica che sopravvive tra le sue pietre?
Scoprilo con In Filigrana: perché dietro ogni angolo si nasconde una storia che merita di essere raccontata.
2. Notre-Dame: leggende e misteri della cattedrale
Passando dal Ponte dell’Archevêché, potremo godere di una vista magnifica sulla Senna e sulla cattedrale, mentre il vicino Porto di Montebello ci offrirà un angolo tranquillo per osservare i bateaux-mouche che scorrono lenti sul fiume.
Davanti alla cattedrale, cerca la mattonella incisa con un simbolo particolare: è il punto zero delle strade di Francia, il luogo da cui vengono calcolate tutte le distanze del paese!
Guardando in alto, i celebri gargoyles di Notre-Dame ci osservano. Queste creature scolpite non avevano solo una funzione decorativa, ma servivano anche da doccioni per far defluire l’acqua piovana. Alcune leggende raccontano che, durante la Rivoluzione Francese, i gargoyles abbiano preso vita per proteggere la cattedrale dagli assalti dei rivoluzionari.
Mentre la folla si accalca davanti alla facciata di Notre-Dame, noi prenderemo un percorso alternativo, scoprendo la Rue Chanoinesse, una strada che conserva un’inquietante leggenda. Si dice che qui, nel Medioevo, vivesse un macellaio che vendeva torte di carne… umana! La storia divenne così celebre che persino Balzac la citò nei suoi scritti.
3. Quartiere Latino: un tuffo nella Parigi studentesca
Il Quartiere Latino deve il suo nome proprio al latino, che fino al XVII secolo era la lingua ufficiale utilizzata nelle lezioni della Sorbona e delle altre università della zona. Il quartiere è stato per secoli il cuore pulsante della vita studentesca e culturale di Parigi.
Lasciandoci alle spalle Notre-Dame, passeremo per la Rue de la Bûcherie, una delle strade più antiche della Rive Gauche, dove si dice che Victor Hugo abbia tratto ispirazione per “Notre-Dame de Paris”.
Saliremo lungo la Rue de la Montagne Sainte-Geneviève, dedicata alla patrona di Parigi, Santa Genoveffa, figura centrale nella Francia gallo-romana di Clodoveo (primo re cattolico dei Franchi).
In cima al Monte Sainte-Geneviève e nel cuore del Quartiere Latino, non potremo fare a meno di scorgere l’imponente Panthéon, uno dei luoghi di memoria più importanti della nazione francese.
Costruito nel XVIII secolo per ordine di Luigi XV come chiesa dedicata a Santa Genoveffa, destinata ad accogliere le reliquie della santa, fu trasformato all’inizio della Rivoluzione francese in un monumento funerario in onore dei grandi personaggi della storia contemporanea.
Concluderemo il nostro tour in Place de la Contrescarpe, una delle piazze più vivaci della città, punto di partenza della pittoresca Rue Mouffetard, una delle strade più antiche di Parigi, sempre animata da mercati, bistrot e piccoli negozi di quartiere.
Un’esperienza esclusiva con un insider locale
Il nostro tour a piedi alla scoperta del cuore storico di Parigi è perfetto per chi cerca un’esperienza autentica, in famiglia o tra amici, lontano dai circuiti più convenzionali.
Ti guideremo attraverso un itinerario su misura, pensato per farti scoprire la culla della città con occhi nuovi, (come un flâneur dei tempi moderni!), senza entrare in monumenti e musei, e senza fare code.
Cristina, la nostra guida insider che vi accompagnerà, è bilingue italiano/francese, ma parla anche inglese e condivide con entusiasmo la sua grande curiosità per le piccole e grandi storie di Parigi.
Il suo valore aggiunto sta nella sua capacità di mettere la propria personalità nel racconto: più che una spiegazione neutra, il tour è arricchito da una visione personale e da una sensibilità istintiva alla città, frutto di anni di vita e di esplorazione quotidiana.
Cristina non si limita a raccontare la storia dei monumenti, ma ti permette di immergerti nella vita quotidiana parigina.
Grazie al suo approccio informale e flessibile, potrai fare domande, approfondire gli aspetti che più ti affascinano e chiedere consiglio per i tuoi prossimi passi in città.
Consigli per approfondire la visita
Stimiamo la distanza complessiva dell’itinerario tra Île Saint-Louis, Notre-Dame e il Quartiere Latino attorno ai 4 km. Contando soste per spiegazioni, foto e momenti di osservazione, la durata del tour è stimata a 2 ore.
Se hai più tempo, ti consigliamo fortemente la visita di tre luoghi straordinari nelle vicinanze:
🔹 Sainte-Chapelle: un capolavoro gotico con vetrate mozzafiato.
🔹 Conciergerie: l’antico palazzo reale trasformato in prigione durante la Rivoluzione.
🔹 Collège des Bernardins: un gioiello medievale nascosto, testimone della storia accademica del quartiere.
Infine, se vuoi visitare Notre-Dame all’interno, considera almeno 45 minuti, oltre al tempo di attesa in coda.
NOTA BENE – Per rendere la tua esperienza più piacevole, il sito di Notre-Dame propone di prenotare l’accesso gratuito online, qualche ora prima della visita. Si tratta di un’opzione del tutto facoltativa, il cui unico scopo è garantire un processo di ingresso più fluido e ridurre al minimo i tempi di attesa non necessari.
Personalizza la tua esperienza con In Filigrana
Se desideri soffermarti di più su un quartiere, esplorare un aspetto particolare della città o semplicemente goderti il percorso con più calma, possiamo modellare il tour in funzione delle tue esigenze.
Vuoi approfondire la storia, l’arte, la gastronomia o vivere la destinazione in modo immersivo? In Filigrana ti guida non solo per le strade di Parigi, ma anche nella pianificazione completa del tuo viaggio e con itinerari su misura.
Oltre al nostro tour a piedi, possiamo anche facilitarti le ricerche logistiche e costruire per te e con te un viaggio su misura per scoprire Parigi (e la Francia!) al tuo ritmo e in base ai tuoi interessi.